Interventi di sollievo per persone non autosufficienti: pronta accoglienza e accoglienza programmata

Sono interventi volti a sostenere i costi che le famiglie affrontano nell'assistere la persona disabile o non autosufficiente a domicilio; due le tipologie di intervento:
1) l'accesso temporaneo ai Centri diurni o residenziali del territorio che si caratterizzano in interventi di:
- Pronta accoglienza: al verificarsi di una situazione di emergenza non gestibile dai familiari con possibilità di accoglienza entro 24 ore in una struttura residenziale;
- Accoglienza programmata nei servizi residenziali per uno o più periodi temporanei in una struttura residenziale.
A chi è rivolto:
Alle famiglie con persone disabili per:
l' accesso ai servizi residenziali di pronta accoglienza
- o di accoglienza temporanea programmata;
- o di sostituzione temporanea familiare" attivate dalla famiglia stessa;
- o di esperienze di preparazione all'autonomia e alla vita indipendente del disabile
- o programmi di utilizzo dei servizi diurni, in orari e giorni distinti dall'attività ordinaria del servizio
- o di esperienze di ricorso a forme di affido familiare temporaneo
Alle famiglie con persone adulte e anziane non autosufficienti per:
assistenza periodica integrativa, attivata in famiglia, in situazioni di particolare emergenza,
- o forme di "sostituzione temporanea familiare" attivate dalla famiglia stessa
- o accoglienza temporanea in strutture residenziali
- o assistenza continuativa a domicilio di malati terminali, con il coinvolgimento della rete parentale estesa, delle associazioni di volontariato e delle reti informali (auto-aiuto, vicinato, ecc..)

Nominativo: Regione Veneto - Aziende Ulss
Website: Visita il nostro sito

Nessun allegato