Esenzione ticket per patologia o malattia cronica
L’esenzione per patologia è un beneficio che viene riconosciuto ai cittadini affetti da malattie croniche ed invalidanti indicate dal Ministero della Salute.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017- Allegato 8 individua le malattie che possono dare diritto all’esenzione per le prestazioni correlate:
per alcune patologie c’è un elenco tassativo di prestazioni in esenzione;
in altri casi si è usata una dizione generica che prevede sia il medico a prescrivere le prestazioni appropriate per il monitoraggio della malattia, delle sue complicanze e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. In questi ultimi casi non si tratta di una esenzione generale ma sarà il medico prescrittore che dovrà attestare la riconducibilità della prestazione alla patologia indicando nella ricetta il relativo codice di esenzione.
Ogni patologia esente è individuata da un codice identificativo di esenzione per patologia.
L’utente ha diritto a chiedere l'attestato di esenzione anche per più di una malattia individuate dal decreto sopra citato e dopo che lo specialista abbia accertato la patologia.
L’esenzione per patologia va richiesta all’Azienda ULSS, recandosi agli sportelli amministrativi distrettuali di riferimento per residenza, presentando il certificato medico rilasciato da un presidio ospedaliero o ambulatoriale pubblico che attesti la presenza di una malattia inclusa nel decreto, unitamente alla tessera sanitaria nazionale (quella plastificata con il Codice Fiscale) e alla tessera sanitaria regionale (quella cartacea).
Al distretto verrà rilasciato il certificato che attesta il codice di esenzione.
La durata dell’attestato può variare per le diverse malattie ed è indicata nello stesso.
L’esenzione viene riconosciuta solo se il medico prescrittore ha indicato il relativo codice nell’apposito spazio dell'impegnativa.
Nominativo: Ministero della salute
Website:
Visita il nostro sito
Nessun allegato