Esenzione ticket pronto soccorso - casistica
Le prestazioni fruite per accesso ai servizi del Pronto Soccorso sono soggette al pagamento del ticket qualora sia stato assegnato all’atto della dimissione il codice bianco.
In questo caso l’ assistito è tenuto anche al pagamento di una quota fissa pari a 25 €.
L’assegnazione del codice spetta al Medico del Pronto Soccorso a conclusione dell’iter diagnostico-terapeutico. L’applicazione del ticket non è soggetta alla discrezionalità degli operatori del Pronto Soccorso, che sono obbligati ad applicarlo in tutti i casi previsti dalla normativa.
Saranno inoltre tenuti al pagamento del ticket i pazienti, con qualsiasi classificazione di triage di accesso che lasciano autonomamente il Pronto Soccorso prima di ritirare il verbale di chiusura o che lasciano l’ospedale dopo una prestazione specialistica erogata in altro reparto senza rientrare in Pronto Soccorso.
La quota fissa di 25 € del Pronto Soccorso non è dovuta solo nel caso di codice bianco alla dimissione di un minore di età inferiore ai 14 anni (le eventuali prestazioni erogate sono invece gravate dal ticket).
Mentre l’esenzione totale dal ticket è prevista per gli accessi e le prestazioni:
- erogate a persone esenti per reddito ed età;
- erogate a persone esenti per patologia solo se l’accesso al Pronto Soccorso è da imputarsi a riacutizzazione e/o aggravamento della patologia oggetto di esenzione;
- conseguenti ad un infortunio sul lavoro.
Nominativo: Regione veneto
Website:
Visita il nostro sito
Nessun allegato