Seggiolini in auto per bambini e neonati
Il Codice della Strada prevede che i bambini di età inferiore ai 3 anni, che viaggiano su autovetture di qualsiasi portata, devono essere trattenuti da seggiolini fissati all'auto con le normali cinture di sicurezza; i seggiolini devono essere di tipo omologato per il trasporto di bambini di peso corrispondente a quello del bambino trasportato e devono essere montati nei modi e posizioni indicati nelle relative istruzioni. L'omologazione e la classe di peso devono essere riportate nell'etichetta cucita al seggiolino o all'adattatore. L'uso delle cinture di sicurezza così come dei seggiolini per bambini e degli adattatori di altezza (i primi sono quelli fissati all'auto con le normali cinture di sicurezza mentre i secondi sono dispositivi che rialzano la seduta del bambino e permettono l'uso delle normali cinture di sicurezza) sono indispensabili per salvaguardare l'incolumità degli occupanti il veicolo. Dal 1 gennaio 2017 sono previste sanzioni più salate, da 80 a 323 euro, se il bambino in auto non è sul seggiolino.
Tutti i seggiolini di ritenuta, per garantire la loro efficacia, debbono essere fissati correttamente con le normali cinture di sicurezza al veicolo in modo tale che, in caso di urto, la cintura eserciti la propria azione di ritenzione sul seggiolino, mentre le cinture del seggiolino si occuperanno di contenere il bambino stesso, creando una struttura coesa al veicolo.
Nominativo: Stato italiano tramite apposita normativa
Nessun allegato