Sostegno scolastico
I bambini con disabilità possono essere, su richiesta della famiglia, certificati come alunni in situazione di handicap ai sensi della legge 104/92. La certificazione che deve essere richiesta dalla famiglia è il documento, che partendo dalla diagnosi e dalla patologia, indica la tipologia di disabilità che ne deriva e la sua gravità, nonché l'eventuale necessità di personale assistente, di trattamenti riabilitativi e dell'insegnante di sostegno.
A questa certificazione si accompagna la stesura della Diagnosi Funzionale che è la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato-fisico dell'alunno. Questo documento viene redatto da una commissione apposita ed è finalizzata al recupero psico-sociale del soggetto.
Una volta ottenuta la certificazione della disabilità e la diagnosi funzionale vanno consegnate alla segreteria scolastica, la quale si preoccuperà di avviare l'iter che porta all'assegnazione delle risorse necessarie nelle figure di docenti di sostegno e degli assistenti all'autonomia e alla comunicazione (personale educativo assistenziale che cura gli aspetti educativi-relazionali in rapporto all'autonomia e all'identità dell'alunno con disabilità e collabora con i docenti della classe per favorire l'integrazione in base al progetto formulato).
Successivamente si passa alla redazione del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) redatto dagli insegnanti insieme agli specialisti incaricati dell'Azienda sanitaria locale che individua il possibile livello di sviluppo dell'alunno nelle varie aree, per arrivare infine alla redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) che indica il vero e proprio percorso scolastico da attivare.
Nominativo: Stato italiano tramite apposita normativa
Website:
Visita il nostro sito
Nessun allegato