Disabili - Agevolazioni la telefonia fissa
Le agevolazioni previste per gli utenti disabili per la linea telefonica di casa (sia per le chiamate che per la navigazione sul web) sono le seguenti:
- Riduzione del 50% del canone mensile di abbonamento per anziani, persone con disabilità e utenti con “esigenze sociali speciali” e per tutte le offerte comprensive di traffico Internet. Per goderne, è necessario che, all’interno del nucleo familiare, vi sia un”over-75″, una persona con invalidità civile, un percettore di pensione sociale o un capofamiglia disoccupato. Inoltre, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 6713,93 €.
- Esenzione totale dal pagamento del canone mensile per le persone sorde – Riservata a persone in possesso del certificato di sordomutismo (Legge 381/1970) e che abbiano diritto all’indennità di comunicazione, se titolari dell’abbonamento, o all’abbonato che conviva con la persona sorda. Per usufruirne, è richiesta la presentazione dello “stato famiglia” (autocertificabile), insieme alla certificazione sanitaria che attesti la sordità e la titolarità dell’indennità di comunicazione.
- Agevolazioni per le persone non vedenti – Gli operatori telefonici devono riconoscere gratuitamente 90 ore mensili di navigazione in Internet da postazione fissa, in caso di tariffazione a consumo, o uno sconto del 50% sulla tariffa mensile in caso di abbonamenti “flat”. Le agevolazioni, precedentemente previste solo per i ciechi totali, sono state estese anche ai ciechi parziali, previa presentazione della relativa documentazione. Come per le agevolazioni previste per le persone sorde, anche in questo caso se ne può godere anche qualora l’abbonamento sia intestato a persona convivente con il non vedente.
Nominativo: Stato italiano tramite apposita normativa
Website:
Visita il nostro sito
Nessun allegato