INPS - Ammissione ai convitti e collegi per figli o orfani di iscritti ex IPOST e iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
L’INPS ospita gli studenti, dalla scuola dell’obbligo fino all’università, presso i propri convitti o presso altri convitti e collegi convenzionati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca.
Possono frequentare i convitti (anche in regime di semiconvitto) i ragazzi delle scuole del primo e del secondo ciclo scolastico, figli di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Possono risiedere nei collegi universitari gli universitari figli di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Gli studenti possono accedere ogni anno ai posti disponibili attraverso il bando di concorso convitti o il bando per i collegi universitari.
Lo studente vincitore del concorso resta in convitto per tutta la durata del corso di studi e, se universitario, fino alla discussione della tesi di laurea.
I bandi e le graduatorie sono consultabili nella sezione Concorsi welfare, assistenza e mutualità dell'INPS.
La domanda deve essere presentata, entro i termini previsti dal bando di concorso, dal genitore iscritto in servizio o in pensione (in qualità di titolare/richiedente), dal genitore superstite o il tutore (in qualità di richiedenti) o dallo studente maggiorenne alla data della presentazione (in qualità di richiedente/beneficiario).
Per il bando collegi universitari, la presentazione della domanda è concessa solo allo studente maggiorenne.
Nominativo: INPS
Website:
Visita il nostro sito
Nessun allegato